Come nasce un costume sostenibile: dietro le quinte della produzione di Festa Foresta

Creare un costume sostenibile significa pensare la moda in modo diverso:
con rispetto, consapevolezza e attenzione a ogni fase, dal tessuto al prodotto
finito.

Festa Foresta, brand italiano di beachwear e intimo, ha costruito la
propria identità su un’idea precisa di sostenibilità: progettare capi belli,
comodi e responsabili, riducendo al minimo l’impatto ambientale e
valorizzando la filiera artigianale italiana.
Ogni bikini e costume intero nasce da una combinazione di ricerca, design
e produzione etica. È un percorso fatto di materiali innovativi, mani esperte e
una filosofia che mette la qualità al centro di tutto.

I materiali sostenibili scelti da Festa Foresta: ECONYL e fibre rigenerate
Il primo passo nella creazione di un costume sostenibile è la scelta del
tessuto. Festa Foresta utilizza fibre rigenerate di altissima qualità, prodotte
in Italia da aziende certificate che condividono gli stessi valori di trasparenza
e rispetto ambientale.
Tra i materiali principali c’è ECONYL®, un filo di nylon rigenerato ottenuto
dal recupero di reti da pesca, scarti tessili e rifiuti industriali. Questa fibra ha
le stesse prestazioni del nylon tradizionale, ma con un impatto ambientale
notevolmente ridotto: il processo di rigenerazione evita l’uso di risorse fossili
e riduce le emissioni di CO₂ fino al 90%.

Accanto all’ECONYL®, vengono utilizzate anche poliammidi Q-NOVA® e
poliestere riciclato da PET, scelti per la loro leggerezza, resistenza e
capacità di mantenere la forma nel tempo.
Questi tessuti sono traspiranti, elastici, morbidi sulla pelle e ad asciugatura
rapida — caratteristiche essenziali per un beachwear di qualità. La loro
scelta rappresenta un gesto concreto di responsabilità verso il mare e verso
le persone che lo vivono.

Il design consapevole e il comfort naturale di ogni costume Festa Foresta
Il design di ogni costume Festa Foresta nasce dall’idea che la moda mare
debba accompagnare il corpo, non modificarlo. Le linee sono fluide e naturali,
pensate per valorizzare ogni forma con eleganza e semplicità.
Ogni modello è progettato per garantire libertà di movimento e comfort
quotidiano. La ricerca si concentra su tagli essenziali, cuciture morbide e
materiali che si adattano naturalmente al corpo, offrendo una sensazione di
leggerezza e armonia.
La palette colori è ispirata alla natura: sabbia, corallo, verde mare, azzurro,
burro e terracotta sono tonalità che raccontano il legame con gli elementi e
con l’idea di autenticità che da sempre caratterizza Festa Foresta.
Questa estetica minimalista e sostenibile traduce il concetto di “less but
better”: pochi elementi, studiati nel dettaglio, per una bellezza che resiste nel
tempo.

Modellistica e prototipazione dei costumi da bagno
Ogni costume passa attraverso un lungo processo di progettazione e test. La
modellistica è affidata a laboratori italiani specializzati, dove modelliste e
sarte lavorano a stretto contatto per dare forma alle idee del team creativo.
Vengono realizzati diversi prototipi, testati su più fisicità per verificare comfort,
vestibilità e resistenza dei tessuti. Solo dopo numerose prove il modello viene
approvato per la produzione.
Questo approccio artigianale garantisce un risultato finale curato nei minimi
dettagli, che unisce estetica, funzionalità e durata.

La produzione artigianale italiana dei costumi Festa Foresta
Tutti i costumi Festa Foresta vengono realizzati in Italia, tra Marche e
Lombardia, in piccoli laboratori a conduzione familiare. Ogni capo è cucito a
mano, uno per uno, da artigiane esperte che seguono ogni passaggio del
processo con la massima attenzione.
La scelta di produrre localmente non è solo una garanzia di qualità, ma anche
un impegno verso un’economia circolare e sostenibile. Le collaborazioni
con realtà italiane permettono di mantenere viva la tradizione manifatturiera,
valorizzando un saper fare autentico e garantendo condizioni di lavoro etiche.
La produzione avviene in piccole quantità, per evitare sprechi e
sovrapproduzione. Questo ritmo “slow” è il cuore della filosofia Festa
Foresta: dare valore al tempo, alla precisione e al lavoro umano dietro ogni
capo.

Packaging e logistica sostenibile nel rispetto dei valori di Festa Foresta
Anche il modo in cui i costumi vengono confezionati e spediti rispecchia i
valori del brand. Festa Foresta utilizza esclusivamente materiali riciclati e
riciclabili, riducendo al minimo l’uso di plastica.
Le confezioni sono realizzate in carta certificata FSC, mentre ogni costume
viene inserito in una dustbag di cotone riciclato e riutilizzabile. Le informazioni
sul prodotto sono disponibili online, eliminando etichette e cartellini superflui.
Le spedizioni vengono gestite internamente, in modo da ridurre gli
spostamenti e mantenere il controllo su ogni fase della logistica. L’azienda
produce solo ciò che serve, evitando eccedenze di magazzino e riducendo
così l’impatto ambientale complessivo.

Moda responsabile e visione futura di Festa Foresta
Dal 2024 Festa Foresta è diventata Società Benefit, formalizzando un
impegno già presente fin dalle origini: creare moda con un impatto positivo.
Ogni anno il brand redige la Relazione d’Impatto, un documento che certifica
la trasparenza dei processi produttivi e l’impegno verso la sostenibilità sociale
e ambientale.

L’obiettivo è proporre un modello di moda consapevole, capace di unire
estetica e responsabilità. I costumi Festa Foresta rappresentano una nuova
idea di eleganza naturale: leggera, etica e duratura.
Nel mondo del beachwear, dove spesso l’apparenza prevale sulla sostanza,
Festa Foresta dimostra che innovazione e bellezza possono convivere in
equilibrio con la natura. Ogni costume racconta un modo nuovo di vivere il
mare — con rispetto, libertà e consapevolezza.