Negli ultimi anni, la moda mare ha vissuto un cambiamento profondo. Le
donne non cercano più semplicemente un costume che “stia bene”, ma un
capo che rispecchi la loro identità, i loro valori e il loro modo di sentirsi nel
mondo. La tendenza non riguarda solo le forme o i colori di stagione, ma un
linguaggio più intimo e consapevole, che mette al centro il corpo, la natura e
la relazione tra ciò che indossiamo e ciò che siamo.
In questo scenario, i costumi da bagno sostenibili di Festa Foresta
interpretano un nuovo modo di vivere il mare. Qui l’estetica non è
un’apparenza da esibire, ma un gesto quotidiano di cura: verso se stesse,
verso la propria pelle e verso l’ambiente. Indossare un costume diventa un
atto che parla di autenticità, comodità e rispetto.
Il valore crescente della sostenibilità nella moda mare
Sempre più donne scelgono costumi realizzati con materiali rigenerati o
provenienti da filiere responsabili. Non è una moda passeggera, ma una
sensibilità che cresce insieme alla consapevolezza dell’impatto che il settore
tessile ha sugli oceani e sul clima. Le tendenze parlano chiaro: chi cerca un
nuovo costume non guarda solo alla forma, ma all’origine del tessuto, ai
processi produttivi, alla trasparenza delle aziende coinvolte.
In questo contesto, Festa Foresta utilizza fibre rigenerate come ECONYL e
poliammidi riciclate, provenienti dal recupero di reti da pesca e scarti
industriali. Significa dare nuova vita a materiali esistenti, trasformando ciò che
è rifiuto in un capo che abbraccia il corpo con leggerezza.
La sostenibilità non riguarda solo il tessuto, ma anche il ritmo della
produzione.
Il brand realizza ogni costume in piccoli laboratori italiani, seguendo
un processo artigianale lento, dove ogni passaggio è controllato e
ogni capo è trattato con cura individuale. Questo permette di evitare sprechi,
produrre solo il necessario e garantire qualità che dura nel tempo.
Autenticità delle forme: libertà invece di perfezione
Una delle tendenze più interessanti nel mondo dei costumi da bagno è
l’allontanamento dai modelli rigidi e standardizzati. Gli anni delle collezioni
pensate per “corpi perfetti” sono alle spalle: oggi l’estetica premia la
naturalezza e l’armonia con ciò che si è.
I modelli di Festa Foresta sono pensati per seguire la forma del corpo, non
per costringerla o modificarla. Le linee sono morbide, i tagli essenziali, il
design è studiato per accompagnare il movimento quotidiano: nuotare,
camminare, respirare senza sentirsi osservate o giudicate.
L’autenticità si riflette anche nella palette cromatica, ispirata al paesaggio
mediterraneo: tonalità sabbia, burro, verde mare, terracotta, azzurro chiaro.
Colori che non “invadono” chi li indossa, ma si fondono con la pelle e con la
luce del giorno. È una bellezza discreta, che si esprime nella calma e non
nella performance.
La continuità tra intimo e beachwear
Questo approccio non riguarda solo i costumi: si ritrova anche nelle collezioni
di intimo naturale del brand. L’idea è che ciò che indossiamo a contatto con
il corpo debba essere una seconda pelle, qualcosa che ci fa sentire bene,
protette e libere. La linea underwear Softer Than, prodotta artigianalmente in
micromodal e materiali naturali certificati, racconta la stessa visione:
comfort, inclusività, delicatezza.
Quando il corpo è rispettato nel quotidiano, lo è anche nel momento pubblico
e luminoso della spiaggia.
Una tendenza che non passa: essere sé stesse
Il vero cambiamento della moda mare contemporanea è semplice: il costume
non deve trasformarci, deve somigliarci.
Le donne cercano capi che non impongano un’immagine, ma che la rivelino.
È qui che il lavoro di Festa Foresta trova il suo significato più profondo: offrire
costumi e capi che permettano di sentirsi a proprio agio, senza filtri, senza
perfezionismi, senza adattarsi a un modello esterno.
Il risultato è una moda mare che non segue la tendenza, la crea: perché
nasce dall’ascolto del corpo e della vita reale.


